4 - Apparecchi medicali ed elettronici, pile e batterie di ricambio
Gli apparecchi posti nei bagagli in stiva devono essere obbligatoriamente spenti. L'avviamento involontario deve essere reso impossibile con qualsiasi mezzo. Ogni batteria di riserva deve essere protetta dai cortocircuiti. Per quanto possibile, deve essere riposta nella confezione originale, in un sacchetto di plastica o in una busta protettiva singola. In caso contrario, i terminali devono essere isolati con nastro adesivo non conduttivo.
Apparecchi e batterie al litio
Se in cortocircuito, danneggiate, mal progettate o assemblate in modo non corretto, le batterie al litio possono prendere fuoco. Le batterie al litio e le apparecchiature danneggiate, difettose o richiamate dal produttore non sono ammesse a bordo degli aeromobili. Per evitare danni e conseguenze, è necessario imballare o proteggere con cura le apparecchiature e le batterie quando le si porta nel bagaglio in stiva e maneggiarle con attenzione quando le si porta in cabina.
Dispositivi elettronici portatili < 100 Wh
Dispositivi medicali elettronici portatili dotati di pile o batterie al litio-metallo (che non superino 2 g di litio/batteria) o agli ioni di litio (che non superino 100 Wh/batteria): concentratori personali di ossigeno (POC), trasportati per uso medico.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preventivo: no
Batterie di ricambio < 100 Wh
Batterie di ricambio al litio-metallo (che non superino i 2 g di litio/batteria) o agli ioni di litio (che non superino o 100 Wh/batteria) per dispositivi medicali elettronici portatili: concentratori di ossigeno personali (POC).
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preventivo: no
Dispositivi elettronici portatili tra 100 Wh e 160 Wh
Dispositivi mediali elettronici portatili contenenti pile o batterie al litio-metallo (che non superino gli 8 g di litio/batteria) o agli ioni di litio (superiori a 100 Wh/batteria, ma inferiori o pari a 160 Wh/batteria) trasportati per uso medico: defibrillatori automatici esterni (DAE), nebulizzatori, dispositivi a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP), come i dispositivi anti-apnea o anti-russamento.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preventivo: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o alla propria agenzia di viaggio.
Batterie di ricambio tra 100 Wh e 160 Wh
Batterie di ricambio al litio-metallo (che non superino gli 8 g di litio) o agli ioni di litio (superiori a 100 Wh ma inferiori o pari a 160 Wh) per dispositivi medicali elettronici portatili (DAE, CPAP, nebulizzatori, ecc.).
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preventivo: sì*
2 batterie di ricambio al massimo a persona. ** Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o alla propria agenzia di viaggio.
Apparecchi elettronici portatili > 160 Wh e relative batterie di ricambio
Altri dispositivi e batterie
Dispositivi con batterie reversibili
Dispositivi elettronici portatili alimentati da batterie reversibili note come "batterie a secco" o "batterie al gel liquido" conformi alla disposizione speciale A67. Le batterie devono avere una tensione massima di 12 V e una potenza massima di 100 Wh. Nota: i valori energetici delle batterie devono essere visibili sul dispositivo o sulle batterie.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preventivo: no
2 batterie di ricambio al massimo per ogni persona