3 - Dispositivi elettronici, compresi quelli medici, con batterie di ricambio estratte o esterne (Power-Bank)

I dispositivi posti nei bagagli in stiva devono essere obbligatoriamente spenti. Per evitare un avvio involontario (accensione a pulsante troppo sensibile), le batterie devono essere rimosse e portate con sé in cabina.

Ogni batteria di ricambio, sia essa estratta dal dispositivo o esterna, deve essere protetta dai cortocircuiti. Per quanto possibile, deve essere riposta nella confezione originale, in un sacchetto di plastica o in una busta protettiva singola. Se non è prevista alcuna protezione, i terminali devono essere isolati con nastro adesivo non conduttivo.

Se in cortocircuito, danneggiate, mal progettate o assemblate in modo non corretto, le batterie al litio possono prendere fuoco. Le batterie al litio e le apparecchiature danneggiate, difettose o richiamate dal produttore non sono ammesse a bordo degli aeromobili. Per evitare danni e le relative conseguenze, è necessario proteggere con cura i dispositivi e le batterie se trasportate nel bagaglio da stiva nonché le batteria in cabina e maneggiarle con cura. Le seguenti norme non si applicano alle batterie a bottone e ai dispositivi che ne sono dotati.

Dispositivi con batterie al litio ≤ 100 Wh (ioni di litio) o ≤ 2 grammi (litio metallico), o batterie a secco o batterie al nichel-metallo idruro e relative batterie di ricambio, estratte o esterne

Attenzione Ogni passeggero può viaggiare con un massimo di:

  • 15 dispositivi dotati di una batteria e,
  • 20 batterie di ricambio, estratte o esterne

Se desidera trasportare un numero maggiore di bagagli, dovrà contattare il servizio clienti Air France o la sua agenzia di viaggio per richiedere un accordo di trasporto eccezionale prima del viaggio.

Sigarette elettroniche

Sigarette elettroniche di ogni tipo (sigarette elettroniche, sigari elettronici, pipe elettroniche, narghilè elettronici, sistemi elettronici di somministrazione della nicotina, ecc.). Nota bene: le sigarette elettroniche (di tutti i tipi) devono essere protette con astucci adeguati.

  • In cabina: solo su di sé e completamente spente
  • In stiva: no

Attenzione L’utilizzo e la ricarica delle sigarette elettroniche sono vietati durante il volo.

Secondo la normativa indiana, le sigarette elettroniche sono severamente vietate in India. Non possono quindi essere trasportati nei bagagli in stiva o in quelli in cabina.

Dispositivi contenenti batterie

Per uso personale: orologi, videocamere, macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer portatili, tablet, droni, ecc.

Per uso medico: defibrillatori automatici esterni (DAE), concentratori di ossigeno personali (COP), nebulizzatori, dispositivi a pressione positiva continua delle vie aeree (AVSPPC), come i dispositivi antiapnea o antirussamento, ecc.

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì

Attenzione Per i caricatori wireless progettati per ricaricare apparecchiature alimentate da batterie al litio (cuffie wireless, apparecchi acustici, ecc.), consultare “Caricatori wireless”.

Dispositivi con batterie ed elementi riscaldanti

Tutti i dispositivi dotati di elementi riscaldanti e alimentati da batterie al litio (ad esempio, piastre per arricciare o lisciare i capelli) sono accettati nel bagaglio in cabina e in stiva solo se gli elementi riscaldanti o le batterie sono stati rimossi.

Se si sceglie di rimuovere le batterie, queste devono essere trasportate in cabina come batterie di ricambio o estratte.

 

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì

Attenzione I dispositivi che non consentono lo smontaggio di una di queste due parti sono vietati nei bagagli autorizzati in cabina e in stiva.

Bagagli muniti di batteria

Batteria non rimovibile

  • In cabina: no
  • In stiva: no

Batteria rimovibile

Sono autorizzati a bordo solo i bagagli dotati di batteria rimovibile che serve a ricaricare i dispositivi portatili personali, far funzionare un dispositivo elettronico integrato (funzione pesa bagaglio, segnale GPS, ecc.) o alimentare un sistema motorizzato (bagagli scooter).

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì, se si rimuove la batteria dal bagaglio e la si conserva in cabina.
  • Accordo preventivo: no

Attention Les batteries intégrées au bagage, une fois extraites et conservées en cabine, doivent rester à tout moment sous votre surveillance et être rapidement accessibles. Voir Batteries externes (Power-Bank).

Custodie di ricarica wireless, batterie di riserva o rimosse

Per uso quotidiano: orologi, videocamere, macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer portatili, tablet, droni, auricolari, apparecchi acustici, ecc.

Per uso medico: defibrillatori automatici esterni (DAE), concentratori di ossigeno personali (COP), nebulizzatori, dispositivi a pressione positiva continua delle vie aeree (AVSPPC), come i dispositivi antiapnea o antirussamento, ecc.

  • In cabina: sì
  • In stiva: no

Batterie esterne (power bank)

  • In cabina: sì, ma vietate nelle cappelliere Devono rimanere sempre sotto la sua supervisione ed essere facilmente accessibili.
  • In stiva: no

Attenzione A bordo dell’aereo è vietato l’uso o la ricarica di batterie esterne.

Dispositivi dotati di batterie al litio e batterie al litio di ricarica, estratte o esterne > 100 Wh e ≤ 160 Wh (ioni di litio) o > 2 grammi e ≤ 8 grammi (litio metallico)

Attenzione Per questa categoria di batterie o di dispositivi che utilizzano questo tipo di batterie, è necessario richiedere sistematicamente una convenzione di trasporto ad Air France o all’agenzia di viaggio prima del viaggio.

Le batterie di ricambio al litio metallico sono consentite solo per i dispositivi medici.

Ogni passeggero può viaggiare con un massimo di 2 batterie di ricambio, estratte o esterne.

Dispositivi elettronici portatili

Per uso quotidiano: videocamere, computer portatili, droni, ecc.

Per uso medico: defibrillatori automatici esterni (DAE), concentratori di ossigeno personali (COP), nebulizzatori, dispositivi a pressione positiva continua delle vie aeree (AVSPPC), come i dispositivi antiapnea o antirussamento, ecc.

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì

Bagagli muniti di batteria

Batteria non rimovibile

  • In cabina: no
  • In stiva: no

Batteria rimovibile

Sono autorizzati a bordo solo i bagagli dotati di batteria rimovibile che serve a ricaricare i dispositivi portatili personali, far funzionare un dispositivo elettronico integrato (funzione pesa bagaglio, segnale GPS, ecc.) o alimentare un sistema motorizzato (bagagli scooter).

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì, se si rimuove la batteria dal bagaglio e la si conserva in cabina.
  • Accordo preventivo: no

Attention Les batteries intégrées au bagage, une fois extraites et conservées en cabine, doivent rester à tout moment sous votre surveillance et être rapidement accessibles. Voir Batteries externes (Power-Bank).

Batterie di ricambio o estratte

Per uso quotidiano: videocamere, computer portatili, droni, ecc.

Per uso medico: defibrillatori automatici esterni (DAE), concentratori di ossigeno personali (COP), nebulizzatori, dispositivi a pressione positiva continua delle vie aeree (AVSPPC), come i dispositivi antiapnea o antirussamento…

  • In cabina: sì
  • In stiva: no

Batterie esterne (power bank)

  • In cabina: sì, ma vietate nelle cappelliere Devono rimanere sempre sotto la sua supervisione ed essere facilmente accessibili.
  • In stiva: no

Attenzione A bordo dell’aereo è vietato l’uso o la ricarica di batterie esterne.

Dispositivi dotati di batterie al litio e batterie al litio di ricarica, estratte o esterne > 160 Wh (ioni di litio) o > 8 grammi (litio metallico)

Dispositivi che contengono batterie e batterie di ricambio, estratte o esterne (esempio: strumenti elettrici, caricabatterie esterni, droni, ecc.). Vedere anche la rubrica 8 - Attrezzature per la mobilità elettrica diverse da quelle destinate alle persone a mobilità ridotta.

Le pile a combustibile e le cartucce di ricambio per dispositivi elettronici portatili

La quantità massima di combustibile in una pila a combustibile o una cartuccia per pile a combustibile non deve superare:

  • 200 ml per i liquidi,
  • 200 g per i solidi,
  • per i gas liquefatti, 120 ml per le pile a combustibile o le cartucce per pile a combustibile non metalliche, o 200 ml per le pile a combustibile o le cartucce di pile a combustibile metalliche,
  • per l'idrogeno in idruro metallico, le cartucce di pile a combustibile devono avere una capacità di acqua inferiore o pari a 120 ml.

Attenzione Ogni passeggero può viaggiare con un massimo di 2 cartucce di ricambio per pile a combustibile.

Pile a combustibile

Pile a combustibile per alimentare dispositivi elettronici portatili come macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer portatili e videocamere, con marcatura durevole del fabbricante “Approved for carriage in aircraft cabin only” (approvato solo per il trasporto in cabina).

  • In cabina: sì
  • In stiva: no

Attenzione Non è consentito ricaricarli a bordo, a meno che non sia presente una cartuccia di ricambio. Sono vietate le batterie la cui unica funzione è quella di caricare una batteria installata in un dispositivo.

Cartucce di ricambio

  • In cabina: Sì
  • In stiva: Sì

Dispositivi dotati di batterie a elettrolita liquido a tenuta stagna (disposizione speciale A67) e relative batterie di ricambio o estratte.

Attenzione Ogni passeggero è autorizzato a viaggiare con un massimo di 2 batterie a elettrolita liquido a tenuta stagna.

Le batterie a elettrolita liquido a tenuta stagna devono avere un voltaggio massimo di 12 V e una potenza massima di 100 Wh.

Dispositivi con batterie

Caricabatterie o booster, stazione di alimentazione portatile, ecc. 

  • In cabina: sì
  • In stiva: sì

Batterie di ricambio o estratte

  • In cabina: sì
  • In stiva: no