Sustainable-aviation-fuel

Carburanti sostenibili per l'aviazione

Air France partecipa attivamente allo sviluppo di carburanti per l'aviazione sostenibile (sustainable aviation fuel o SAF). I SAF acquistati da Air France permettono di ridurre almeno del 75% le emissioni di CO₂ (sull'intero ciclo di vita) rispetto ai carburanti tradizionali.

Cosa sono i carburanti sostenibili per l'aviazone (saf)?

I carburanti per l'aviazione sostenibile, prodotti a partire da fonti non fossili come gli oli esausti e i rifiuti agricoli, sono sostituti del cherosene. Il loro impiego permette di ridurre le emissioni di CO₂ e di polveri sottili sull'intero ciclo di vita, ovvero dalla produzione alla combustione. Air France acquista solo carburanti per l'aviazione sostenibile che non entrano in concorrenza con le filiere alimentari e non sono prodotti a partire dall'olio di palma. Offrono lo stesso livello di sicurezza del cherosene e possono essere miscelati a esso senza richiedere la modifica degli aerei, dei motori o delle infrastrutture logistiche e di stoccaggio.

Airbus A350

Dal 2022, la normativa francese impone ai fornitori di carburanti di integrare con almeno l'1% di SAF il cherosene venduto in Francia. Coinvolta nello sviluppo di questi carburanti alternativi dal 2011, Air France ambisce ad aumentare progressivamente questa quota sui suoi voli fino almeno al 10% entro il 2030. Air France vede in questi carburanti per l'aviazione sostenibile uno strumento decisivo per la decarbonizzazione del trasporto aereo. A fronte di una produzione ancora molto limitata, la compagnia opera a fianco di partner industriali e istituti di ricerca per il rapido sviluppo di filiere di produzione a livello globale.

Pilot in cockpit