Cosa posso trasportare?
Gli apparecchi elettrici ed elettronici che funzionano con batterie al litio sono vietati a bordo dei nostri aerei, sia in cabina che in stiva, se sono danneggiati, difettosi o richiamati dal fabbricante.
1 - Aerosol, articoli da toletta e medicinali
Aerosol non infiammabili
Gas non infiammabili, non tossici, senza rischi secondari, ad uso sportivo o domestico. Le valvole degli aerosol devono essere protette da un tappo.
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
Articoli da toletta e medicinali non radioattivi (compresi gli aerosol)
Lacca per capelli, deodorante, acqua di Colonia, solvente, smalto per le unghie… e medicinali a base di alcool.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
Aerosol infiammabili o tossici
Prodotti domestici, di manutenzione, di "fai da te"… come gli inchiostri, le lacche e le vernici di copertura, di qualunque tipo (anche a base d'acqua), acetone, alcool, diluente per vernice, etanolo, benzina, fluido per accendini.
- In cabina: no
- In stiva: no
2 - Fiammiferi, accendini, sigarette elettroniche e relative batterie di ricambio
Fiammiferi di sicurezza e accendini classici
Fiammiferi di sicurezza, accendini classici (a gas liquefatto, compresi gli accendini per barbecue o a benzina dotati di un tappo di protezione).
- In cabina: solo su di sé
- In stiva: no
- Accordo preliminare: no
1 scatoletta di fiammiferi o 1 accendino al massimo a persona.
Altri fiammiferi e accendini
Accendini senza sfregamento, accendini Blue Flame o accendisigari, accendini contenenti un liquido infiammabile non assorbito (tranne il gas liquefatto), benzina per accendini, cartucce di ricarica, accendini con batteria al litio (metallo o ione) sprovvisti di protezione contro l'attivazione accidentale.
- In cabina: no
- In stiva: no
Sigarette elettroniche
Sigarette elettroniche di ogni tipo (sigarette elettroniche, sigari elettronici, pipe elettroniche, narghilè elettronici, sistemi elettronici di somministrazione della nicotina, ecc.).
Nota bene: si consiglia di proteggere le sigarette elettroniche (di tutti i tipi) con astucci adeguati. L'uso e la ricarica delle sigarette elettroniche sono vietati durante il volo.
- In cabina: solo su di sé e spenti
- In stiva: no
- Accordo preliminare: no
Le batterie al litio possono infiammarsi se sono cortocircuitate, danneggiate, non correttamente progettate o assemblate impropriamente. Le batterie al litio, gli apparecchi elettrici ed elettronici, danneggiati, difettosi o richiamati dal fabbricante sono vietati a bordo. Quando è a bordo, maneggi gli apparecchi e le batterie di ricambio con cura.
Batterie di ricambio delle sigarette elettroniche
Ogni batteria di ricambio deve essere protetta contro i cortocircuiti. Deve essere posta nella confezione originale, un sacchetto di plastica o un involucro protettivo individuale. Altrimenti i morsetti devono essere isolati con un nastro adesivo non conduttivo.
3 - Dispositivi elettrici ed elettronici, pile e batterie di ricambio
Gli apparecchi trasportati nei bagagli in stiva devono essere spenti. Deve prendere tutte le misure necessarie per impedire che possano avviarsi da soli.
Apparecchi e batterie al litio
Le batterie al litio possono infiammarsi se sono cortocircuitate, danneggiate, non correttamente progettate o assemblate impropriamente. Sono vietate a bordo, come pure gli apparecchi danneggiati, difettosi o richiamati dal fabbricante. Per evitare danni con le relative conseguenze, imballare o proteggere accuratamente gli apparecchi e le batterie trasportati in stiva e maneggiarli con cura quando viaggiano in cabina.
Dispositivi elettronici portatili < 100 Wh
Dispositivi contenenti pile o batterie al litio-metallo (che non superino i 2 g di litio) o agli ioni di litio (che non superino i 100 Wh) trasportati per uso personale: orologi, videocamere, apparecchi fotografici, telefoni cellulari, laptop, tablet, droni...
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no, fino a 15 apparecchi a persona. Accordo preliminare necessario in caso di superamento*.
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Bagagli muniti di una batteria < 100 WH
- In cabina: sì
- In stiva: sì, se si rimuove la batteria dal bagaglio e la si conserva in cabina.
- Accordo preliminare: no
Batterie di ricambio e batterie esterne < 100 WH
Batterie al litio-metallo (che non superino i 2 g di litio) o agli ioni di litio (che non superino i 100 WH), per dispositivi elettroportatili (orologi, videocamere, apparecchi fotografici, telefoni cellulari, laptop, tablet, caricatori esterni di tipo Power Bank, droni...).
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: no fino a 20 batterie a persona. Accordo preliminare necessario in caso di superamento*.
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Dispositivi elettronici portatili tra 100 Wh e 160 Wh
Apparecchi elettronici portatili contenenti batterie agli ioni di litio (superiori a 100 Wh ma inferiori o pari a 160 Wh), come videocamere, laptop, droni…).
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Bagagli muniti di una batteria tra 100 WH E 160 WH
- In cabina: sì
- In stiva: sì, se si rimuove la batteria dal bagaglio e la si conserva in cabina.
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Batterie di ricambio e batterie esterne tra 100 Wh e 160 Wh
Batterie di ricambio al litio-ione per dispositivi elettronici portatile (superiori a 100 Wh ma inferiori o pari a 160 Wh) per dispositivi elettronici portatili (attrezzi elettrici, videocamere, laptop, droni…).
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: sì*
2 batterie di ricambio al massimo per ogni persona. * Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Apparecchi elettronici portatili > 160 Wh con relative batterie di ricambio e batterie esterne
- In cabina: no
- In stiva: no
Pile a combustibile
L’installazione di una cartuccia di ricambio è autorizzata, ma il riempimento delle pile a combustibile è vietato. La quantità massima di combustibile in una pila a combustibile o una cartuccia per pile a combustibile non deve superare:
- 200 ml per i liquidi
- 200 g per i solidi
- per i gas liquefatti, 120 ml per le pile a combustibile o le cartucce per pile a combustibile non metalliche, o 200 ml per le pile a combustibile o le cartucce di pile a combustibile metalliche
- per l'idrogeno in idruro metallico, le cartucce di pile a combustibile devono avere una capacità di acqua inferiore o pari a 120 ml.
Apparecchi con pile a combustibile
Dispositivi elettroportatili dotati di pile a combustibile come gli apparecchi fotografici, i telefoni cellulari, i laptop e le videocamere, con marcatura durevole del fabbricante "approved for carriage in aircraft cabin only" (approvato solo per il trasporto in cabina).
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: no
Cartucce di ricambio
Cartucce di ricambio per pile a combustibile per dispositivi elettroportatili.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
2 batterie di ricambio al massimo per ogni persona.
Altri dispositivi e batterie
Dispositivi con batterie reversibili
Dispositivi elettronici portatili che funzionano con batterie reversibili dette "batterie secche" o "batterie a gel liquido", conformi alla disposizione particolare A67 (caricatore o booster di batteria, bilancia…). Le batterie devono avere un voltaggio massimo di 12 V e una potenza massima di 100 Wh.
Nota bene: i valori di energia delle batterie devono essere visibili sul dispositivo o sulle batterie.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
2 batterie di ricambio al massimo per ogni persona.
Altre batterie di ricambio
Batterie alcaline o al nichel-metallo idruro.
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: no
Dispositivi elettrici che producono un calore estremo
Torce ad alta intensità (torce subacquee), ferri per saldatura… Per evitare rischi di incendio, la batteria e l'elemento che produce calore devono essere separati. La batteria deve essere protetta contro i cortocircuiti. Deve essere posta nella confezione originale, un sacchetto di plastica o un involucro protettivo individuale. Altrimenti i morsetti devono essere isolati con un nastro adesivo non conduttivo.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
4 - Apparecchi medicali ed elettronici, pile e batterie di ricambio
Gli apparecchi trasportati nei bagagli in stiva devono essere spenti. Deve prendere tutte le misure necessarie per impedire che possano avviarsi da soli. Ogni batteria di ricambio deve essere protetta contro i cortocircuiti. Deve essere posta nella confezione originale, un sacchetto di plastica o un involucro protettivo individuale. Altrimenti i morsetti devono essere isolati con un nastro adesivo non conduttivo.
Apparecchi e batterie al litio
Le batterie al litio possono infiammarsi se sono cortocircuitate, danneggiate, non correttamente progettate o assemblate impropriamente. Le batterie al litio, i dispositivi elettrici ed elettronici, danneggiati, difettosi o richiamati dal fabbricante sono vietati a bordo. Per evitare danni con le relative conseguenze, imballare o proteggere accuratamente gli apparecchi e le batterie trasportati in stiva e maneggiarli con cura quando viaggiano in cabina.
Dispositivi elettronici portatili < 100 Wh
Apparecchi medicali elettroportatili dotati di pile o di batterie al litio-metallo (che non superino 2 g di litio) o agli ioni di litio (che non superino 100 Wh): concentratori di ossigeno personali (COP), trasportati per uso medico.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
Batterie di ricambio < 100 Wh
Batterie di ricambio al litio-metallo (che non superino 2 g di litio) o agli ioni di litio (che non superino 100 Wh) per apparecchi medicali elettroportatili: concentratori di ossigeno personali (COP).
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: no
Dispositivi elettronici portatili tra 100 Wh e 160 Wh
Apparecchi medicali elettroportatili dotati di pile o di batterie al litio-metallo (che non superino 8 g di litio) o agli ioni di litio (superiori a 100 Wh, ma inferiori o pari a Wh) trasportati per uso medico: defibrillatori automatici esterni (AED), nebulizzatori, apparecchi di ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) come i dispositivi per russamento e apnee nel sonno (OSAS).
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Batterie di ricambio tra 100 Wh e 160 Wh
Batterie di ricambio al litio-metallo (che non superino 8 gr di litio) o agli ioni di litio (superiori a 100 Wh ma inferiori o pari a 160 Wh) per apparecchi medicali elettroportatili (AED, CPAP, nebulizzatori…).
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: sì*
2 batterie di ricambio al massimo per ogni persona. * Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Apparecchi elettronici portatili > 160 wh e relative batterie di ricambio
- In cabina: no
- In stiva: no
Altri dispositivi e batterie
Dispositivi con batterie reversibili
Dispositivi elettronici portatili che funzionano con batterie reversibili dette "batterie secche" o "batterie a gel liquido", conformi alla disposizione particolare A67. Le batterie devono avere un voltaggio massimo di 12 V e una potenza massima di 100 Wh.
Nota bene: i valori di energia delle batterie devono essere visibili sul dispositivo o sulle batterie.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
2 batterie di ricambio al massimo per ogni persona.
5 - Apparecchi ed articoli medicali diversi da quelli dotati di pile o batterie
Vanno prese tutte le misure necessarie per la protezione dei dispositivi contenenti gas. Deve prendere tutte le misure necessarie per impedire che gli apparecchi dotati di bombole di gas possano avviarsi da soli.
Ossigeno o aria sotto forma gassosa
Bombole di ossigeno o di aria sotto forma gassosa o apparecchi contenenti queste bombole, destinate ad un utilizzo medico.
Nota bene: l’uso di bombole personali di ossigeno o di aria è vietato a bordo.
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: sì*
Peso lordo massimo autorizzato per ogni bombola: 5 kg. * Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Ossigeno liquido
Apparecchi contenenti bombole di ossigeno sotto forma liquida, per uso medico.
- In cabina: no
- In stiva: no
Apparecchi o prodotti medicali radioattivi
Regolatori cardiaci o dispositivi radioisotopici (inclusi quelli azionati da pile al litio) impiantati nell'organismo o fissati all'esterno.
- In cabina: solo su di sé
- In stiva: no
- Accordo preliminare: no
Cartucce di gas per protesi
Piccole cartucce di gas non infiammabili, non tossiche per protesi meccaniche utilizzate dal passeggero nonché cartucce di ricambio, di dimensioni equivalenti, in quantità necessaria per tutta la durata del viaggio.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
Termometro a mercurio
Termometro medico o clinico contenente mercurio, trasportato per uso personale e nella sua custodia protettiva.
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
1 termometro al massimo per persona.
6 - Armi e munizioni
Armi elettriche
Armi elettriche contenenti elementi pericolosi come gli esplosivi, i gas compressi, le batterie al litio: manganelli o pistole a scarica elettrica (di tipo Taser)…
- In cabina: no
- In stiva: no
Armi da fuoco e munizioni
Queste armi destinate allo sport e alla caccia sono autorizzate purché si presentino tutti i permessi e le licenze richiesti, e solo dopo averne prenotato il trasporto. Le munizioni (cartucce per armi di piccolo calibro) devono essere imballate in modo sicuro (classificate soltanto nelle divisioni 1.4S, UN0012 o UN0014) in quantità non superiori ai 5 kg lordi a persona e per uso personale, ad esclusione delle cartucce con proiettili esplosivi o incendiari.
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
Le munizioni appartenenti a più persone non possono essere imballate in un solo collo.
Altre armi da tiro
Armi da tiro che non entrano nella categoria delle armi da fuoco.
- Dispositivi che emettono scariche elettriche, ad esempio pungoli elettrici per bovini, armi balistiche a energia proiettata
- Balestre
- Fionde
- Componenti di armi da fuoco (esclusi i dispositivi di mira telescopici e i mirini)
- Pistole a piombini
- Fucile industriali a rivetti e a chiodi
- Arpioni e fucili subacquei
- Pistole ad aria compressa e fucili ad aria compressa
- Pistole lanciarazzi
- Pistole da macellazione
- Armi giocattolo
- Pistole per starter (competizioni)
- Repliche e imitazioni di armi da fuoco
- Gioielli o amuleti costituiti da proiettili non sparati o bossoli vuoti (applicabile solo ai voli in partenza e a destinazione delle Filippine)
Elenco non esaustivo
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
Armi e oggetti taglienti
Armi e oggetti che possono provocare ferite.
- Ferri da maglia, aghi e uncinetti in metallo o in altri materiali sufficientemente robusti da farne armi potenziali
- Racchette da sci, bastoni da marcia o da trekking
- Temperini o coltelli a scatto con lame di qualsiasi lunghezza
- Forbici
- Mannaie da macellaio
- Coltelli, compresi i coltelli cerimoniali, di metallo o di qualsiasi altro materiale sufficientemente robusto da farne armi potenziali
- Ramponi
- Frecce e dardi
- Asce e accette
- Machete
- Attrezzi che potrebbero essere usati come armi appuntite o taglienti, per esempio trapani e relative punte, cutter, taglierini, tutti i tipi di seghe, cacciavite, palanchini, martelli, pinze, chiavi inglesi, saldatori
- Piccozze per ghiaccio e rompighiaccio
- Pattini da ghiaccio
- Rasoi aperti (esclusi i rasoi di sicurezza o monouso con lame incorporate nella cartuccia)
- Sciabole, spade e daghe
- Bisturi
- Stelle da lancio
Elenco non esaustivo
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
Strumenti contundenti
Armi e oggetti che possono provocare ferite.
- Mazze da baseball e da softball
- Mazze da cricket
- Canne da pesca
- Mazze da golf
- Mazze o bastoni rigidi e flessibili, per esempio manganelli, accessori da black-jack e bastoni
- Bastoni da hockey
- Mazze da lacrosse
- Attrezzature per arti marziali, quali pugni di ferro, mazze, manganelli, catene, num chuck, kubaton e kubasaunt
- Pagaie per kayak e canoa
- Stecche da biliardo e affini
- Skateboard
Elenco non esaustivo
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
7 - Dispositivi ad uso scientifico o altro
Qualità dell'aria
Dispositivi di penetrazione utilizzati per tarare gli apparecchi di controllo della qualità dell'aria.
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
Valigetta di sicurezza
Valigetta di sicurezza, scatola, borsa o sacco per il trasporto di contanti ed equipaggiamento per la sicurezza… contenenti articoli pericolosi come le pile al litio o le materie pirotecniche.
- In cabina: no
- In stiva: no
Barometro o termometro al mercurio
Barometro o termometro al mercurio trasportato da un rappresentante dell'ufficio di meteorologia del governo o da un organismo ufficiale analogo.
- In cabina: sì
- In stiva: no
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
8 - Esplosivi, fuochi d'artificio e petardi
Articoli pirotecnici
Questi articolo sono vietati.
- Detonatori e micce
- Ordigni esplosivi o incendiari
- Fuochi d'artificio (inclusi candele o ceri magici) o razzi illuminanti di qualsiasi tipo
- Granate, candelotti o cartucce fumogene
- Munizioni diverse da quelle autorizzate nella rubrica "Armi da fuoco e munizioni"
- Mine e altri materiali militari esplosivi
- Petardi inclusi i Christmas Crackers (petardi di Natale) e inneschi
- Repliche o imitazioni di materie esplosive o di ordigni esplosivi
- Dinamite, polvere ed esplosivi plastici
Elenco non esaustivo
- In cabina: no
- In stiva: no
9 - Veicoli di mobilità elettrici diversi da quelli destinati alle persone a mobilità ridotta
Biciclette elettriche
Biciclette elettriche per il tempo libero, dotate di batterie al litio (qualunque sia la potenza delle batterie in Wh) con batterie montate.
- In cabina: no
- In stiva: no
Veicoli di mobilità personali, per il tempo libero
Segway, hoverboard, airboard, oxboard, skate elettrici, waveboard, valige-scooter, monopattini... dotati di batterie al litio (qualunque sia la loro potenza in Wh e anche se la batteria è scollegata o rimossa).
10 - Sedie a rotelle ed altri veicoli di mobilità elettrici per persone a mobilità ridotta
11 - Gas e azoto liquido contenuti in apparecchi, bombole o cartucce
Dovranno essere prese le misure necessarie per la protezione dei dispositivi contenenti gas, onde evitare danni o perdite del contenuto. Dovranno essere prese le misure necessarie per impedire che gli apparecchi dotati di bombole o di cartucce di gas posti nei bagagli in cabina o nei bagagli registrati possano avviarsi da soli.
Aria compressa
Bombole di aria compressa, utilizzate ad esempio per l'immersione subacquea, non svuotate (pressurizzate ad oltre 200 kPa o 2,0 bar).
- In cabina: no
- In stiva: no
Gas infiammabili
Cartucce o bombole di gas infiammabile, nuovo e incominciate, con o senza percussore o con sistema di chiusura, utilizzate per far funzionare i fornelli a gas, le torce, gli attrezzi, le bombole a gas.
- In cabina: no
- In stiva: no
Dispositivi di difesa a gas
Dispositivi di difesa contenenti gas al pepe, sostanze irritanti o paralizzanti (bombe lacrimogene, ecc.).
- In cabina: no
- In stiva: no
Dispositivi di salvataggio per valanghe
Dispositivi di salvataggio per valanghe, contenenti una cartuccia di gas compresso non infiammabile e non tossico.
- Il dispositivo deve essere imballato in modo tale da non poter essere attivato inavvertitamente.
- Gli airbag del kit devono essere muniti di valvole di sicurezza.
- Il dispositivo può anche essere dotato di un meccanismo di attivazione pirotecnica che non deve contenere più di 200 mg netti di esplosivi della divisione 1.4S.
- In cabina: sì (vedi sotto il caso particolare degli Stati Uniti)
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
1 dispositivo al massimo autorizzato. * Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Caso particolare degli stati uniti
Il trasporto di un kit di salvataggio per valanghe contenente un esplosivo (1.4S) nel meccanismo di attivazione non è autorizzato da, per, via e all'interno degli Stati Uniti.
Dispositivi di sicurezza autogonfiabili
Dispositivi di sicurezza autogonfiabili individuali che funzionano con cartucce (di piccole dimensioni) di gas non infiammabile e non tossico come il biossido di carbonio (CO2) o un altro gas: gilè o zattere di salvataggio, giacche da moto, da equitazione. Il dispositivo deve essere imballato in modo tale da non poter essere attivato inavvertitamente.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
1 dispositivo con 2 cartucce al massimo integrate e 2 cartucce di ricambio al massimo per ogni persona. * Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Piccole cartucce di gas
Vari equipaggiamenti che funzionano con cartucce (di piccole dimensioni) di gas non infiammabile e non tossico come il biossido di carbonio (CO2) o un altro gas: sifoni da cucina e per seltz, pistole ad aria compressa…
- La capacità di acqua di ogni cartuccia non deve superare i 50 ml.
- Per il biossido di carbonio, una bombola di gas con una capacità di acqua pari a 50 ml equivale ad una cartuccia da 28 g.
Inoltre le cartucce di protossido di azoto (N2O) sono vietate, qualunque sia la loro quantità e capienza.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
4 piccole cartucce al massimo per ogni persona. * Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Azoto liquido
Imballaggi isotermici o recipienti criogenici contenenti azoto liquido refrigerato (di tipo Dry Shipper) interamente assorbito da un materiale poroso, che racchiudono unicamente prodotti non pericolosi da mantenere a bassa temperatura.
Nota bene: il peso lordo massimo dell'imballaggio non deve superare i 10 kg.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Gas di idrocarburi
Arricciacapelli contenente gas di idrocarburi, purché il coperchio di sicurezza sia saldamente fissato sul'elemento riscaldante.
Nota bene: l’uso a bordo e il trasporto di ricariche di gas per l'arricciacapelli sono vietati.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
1 apparecchio al massimo per ogni persona.
Ghiaccio secco o neve carbonica
Il ghiaccio secco o neve carbonica è autorizzato a condizione di non superare 2,5 kg a persona quando viene utilizzato per refrigerare prodotti deperibili non soggetti alla Legislazione sulle Merci Pericolose nei bagagli registrati o a mano. L'imballaggio deve permettere al biossido di carbonio di fuoriuscire, deve avere un' etichetta "Dry Ice " (biossido di carbonio solido) e deve indicare il peso netto del ghiaccio secco.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì
12 - Liquidi, creme - bevande alcoliche, combustibili, liquidi infiammabili - polveri
Bevande alcoliche
Le bevande alcoliche di produzione artigianale così come quelle che superano il 70% in volume d'alcol non sono ammesse. Tutte le bevande alcoliche autorizzate per il trasporto devono essere contenute nei rispettivi imballaggi per la vendita al dettaglio, correttamente chiusi.
Nota: per le bevande con una gradazione alcolica compresa tra 24% e 70%, il quantitativo massimo ammesso per il trasporto è di 5 l per contenitore a persona.
Prodotti domestici, di manutenzione e di "fai da te"
Inchiostri, vernici, lacche e vernici di copertura, di qualunque tipo (anche a base d'acqua) e con qualunque confezionamento (aerosol, bidone, bombola, cartuccia, vasetto, tubo…), acetone, alcool, diluenti per vernice, etanolo, benzina, fluidi per accendini, gasolio, pesticidi, prodotti per la piscina, solventi, trementina…
- In cabina: no
- In stiva: no
Contenitore di combustibile liquido infiammabile svuotato
Fornello da campeggio e tanica di carburante (o qualsiasi altro contenitore) che abbia contenuto un combustibile liquido infiammabile.
Il serbatoio di carburante o il contenitore devono essere stati svuotati da almeno 1 ora e lasciati aperti per almeno 6 ore, per consentire al carburante residuo di evaporarsi. Per il trasporto, il serbatoio di carburante o il contenitore devono essere chiusi con un tappo solidamente fissato. Il fornello o il contenitore devono essere avvolti in un materiale assorbente come un tovagliolo di carta e posti in una busta di plastica o equivalente. La busta deve essere chiusa con un elastico o con del nastro adesivo.
- In cabina: no
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Campioni di liquido infiammabile
Campioni non infettivi imballati con piccole quantità di liquido infiammabile.
- In cabina: no
- In stiva: no
Liquidi, paste, gel, creme
I liquidi, le creme e le paste in piccola quantità sono autorizzati in cabina, contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. I recipienti devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1 l. È autorizzato un solo sacchetto per passeggero. Eccezioni I seguenti prodotti sono autorizzati senza restrizioni, se sono necessari durante il volo:
- alimenti per bebé
- medicinali, accompagnati da una prescrizione o da una dichiarazione del medico curante
- alimenti per diete particolari.
Volo senza coincidenza I liquidi duty-free acquistati in aeroporto o a bordo devono essere contenuti in un sacchetto di plastica trasparente sigillato. Gli articoli devono essere obbligatoriamente accompagnati dalla prova di acquisto, visibile attraverso il sacchetto, con indicato l'aeroporto o la compagnia aerea presso cui è stato effettuato l'acquisto. Volo con coincidenza Se è in transito in un paese membro dell'Unione Europea*, può conservare i liquidi duty-free acquistati nell'aeroporto di partenza o a bordo dell'aereo purché siano contenuti in un sacchetto di plastica trasparente sigillato e obbligatoriamente accompagnati dalla prova di acquisto, visibile attraverso il sacchetto, con indicato l'aeroporto o la compagnia aerea presso cui è stato effettuato l'acquisto. Per una coincidenza con altri paesi, deve informarsi sulla legislazione vigente nel paese di transito. A seconda della legislazione locale, Air France può accettare in cabina i liquidi duty-free acquistati durante il transito imballati come indicato sopra. Se ha una coincidenza negli Stati Unito o in Canada, dovrà riprendere i bagagli in stiva al primo punto di transito. Le consigliamo di mettere nei bagagli in stiva tutti i liquidi acquistati precedentemente nelle boutique duty-free. * Comprese la Norvegia, l'Islanda e la Svizzera.
POLVERI
Le polveri comprendono in particolare: farina, zucchero, caffè macinato, spezie, latte in polvere, cosmetici, sabbia, polveri ad uso medico, alimenti per l'infanzia, ecc.
- In cabina: sì (vedi sotto il caso particolare degli Stati Uniti)
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
CASO PARTICOLARE DEGLI STATI UNITI
Per i voli a destinazione degli Stati Uniti è vietato trasportare in cabina prodotti sotto forma di polvere in quantità superiore a 350 ml. Le polveri in quantità superiore devono essere trasportate nei bagagli in stiva. Eccezioni: sono autorizzate le polveri ad uso medico su prescrizione, gli alimenti per l'infanzia, le ceneri funebri e le polveri acquistate in duty free, poste in una busta sigillata (STEB).
13 - Motori, grossi attrezzi, veicoli e pezzi di ricambio
Motori non elettrici
Motori termici, anche nuovi, a combustione interna o con pile a combustibile.
- In cabina: no
- In stiva: no
Ricambi per veicoli
Ricambi, anche nuovi, per veicoli a 2, 3 o 4 uote, che potrebbero contenere prodotti chimici pericolosi: ammortizzatori di tutti i tipi, batterie di tutti i tipi per veicoli, airbag…
- In cabina: no
- In stiva: no
Nota bene: per gli articoli citati qui sopra, Air France applica una politica più restrittiva rispetto a quella prevista dal regolamento internazionale.
Motori elettrici
Motori elettrici che funzionano su rete.
14 - Animali e vegetali protetti
Il commercio e il trasporto illegale di animali o di vegetali minacciati di estinzione o di prodotti derivanti da queste specie protette è una minaccia crescente per la biodiversità. Air France coopera con le autorità e con ONG internazionali creando misure di allarme ed informando i suoi passeggeri sui rischi e sulle conseguenze del trasporto di specie protette. Non si metta in situazione illegale e si impegni al nostro fianco: verifichi la legalità dei prodotti trasportati, sia in stiva che in cabina. È vietato il trasporto dei prodotti menzionati nell'Appendice 1 del sito CITES.
Verifichi sul sito CITES la legalità dei prodotti trasportati.
15 - Paracaduti
Paracaduti autorizzati
Sui voli Air France sono autorizzati solo i modelli di paracaduti con sistema di attivazione accettato dalla Direzione Generale dell'Aviazione Civile (DGAC) francese. Gli altri modelli non sono autorizzati sui nostri aerei.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: no
16 - Organi viventi
Organi umani viventi
Organi umani viventi destinati al trapianto, colture di cellule umane, embrioni. Devono essere trasportati in sacchetti isotermici contenenti ghiaccio.
- In cabina: sì
- In stiva: sì
- Accordo preliminare: sì*
* Le autorizzazioni vanno richieste ad Air France o ad un'agenzia di viaggi.
Nota bene: in aeroporto dovranno essere presentati i documenti sotto elencati.
- Ordine di missione del passeggero che trasporta gli organi viventi.
- Messaggio * del servizio sanitario che ha richiesto il trasporto, tranne per gli embrioni.
- Certificato di inseminazione, solo per gli embrioni.
* Questo messaggio, inviato via fax, telex o mail, deve anche essere trasmesso alle autorità aeroportuali interessate (polizia, dogana, polizia militare, ecc.).
Sangue umano
Campioni di sangue umano destinato ad analisi.
- In cabina: no
- In stiva: no